Gel disinfettante

Icona

Gel disinfettante

Museo virtuale e multimediale Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio Laura Risaliti

Il Museo virtuale e multimediale Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio, si trova nel centro storico di Barga

All'interno del museo, attraverso filmati e pannelli informativi, il visitatore può compiere un’esperienza immersiva e interattiva alla scoperta delle vicende storiche e delle meraviglie del territorio, tra memoria e innovazione.

Nella sala principale è presente un pannello di controllo che consente selezionare i vari contenuti culturali, articolati in quattro sezioni:

Museo del Carnevale

Il Museo del Carnevale, ospitato nella moderna struttura della Cittadella del Carnevale a Viareggio, il più grande spazio in Italia dedicato a questa tradizione culturale e popolare. In questo luogo si trovano gli hangar dove vengono costruiti e conservati i carri, laboratori dei carristi, il Museo e un Centro di documentazione storica.

Casa natale Giosue Carducci

La casa natale del poeta Giosue Carducci sorge a pochi chilometri da Pietrasanta, nella frazione di Valdicastello, situata nella valle bagnata dal torrente Baccatoio e stretta tra il Monte Lieto ed il Monte Gabberi.

Il padre Michele, originario di Pietrasanta, divenuto il medico delle miniere di Valdicastello si trasferì nel piccolo borgo, di Valdicastello, per dare assistenza medica ai minatori e alle loro famiglie.

Museo Padre Eugenio Barsanti

Il Museo Padre Eugenio Barsanti si trova al primo piano di Palazzo Panichi, storico palazzo nella piazza centrale della città di Pietrasanta, edificato nel XV secolo.

La collezione museale raccoglie gli oggetti personali, i cimeli e i documenti appartenuti a Padre Eugenio Barsanti, inventore, insieme a Felice Matteucci, del motore a scoppio.

Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi

Il Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi nasce da un'idea di Jette Muhlendorph, fotografa, giornalista e critica d'arte danese. Intorno al 1980 raccolse presso i laboratori e le fonderie di Pietrasanta una grande documentazione fotografica sulla tradizione della lavorazione artigianale caratteristica della città.

Pochi anni dopo, nel 1984, fu fondato il Museo dei Bozzetti, con sede nel cinquecentesco ex-convento di Sant’Agostino.

Museo archeologico del territorio della Garfagnana

Il Museo Archeologico del Territorio della Garfagnana è situato all’interno della duecentesca rocca di Castelnuovo di Garfagnana, oggi conosciuta come Rocca Ariostesca per aver ospitato per alcuni anni, dal 1522 al 1525, il poeta e scrittore Ludovico Ariosto come Governatore della Garfagnana.

Nel corso dei secoli, la rocca è stata oggetto di modifiche e integrazioni. Durante la Seconda Guerra Mondiale subì molti danni e l’aspetto attuale si deve alla successiva opera di restauro.

Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci

Il Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci, si trova nel comune di Pietrasanta.

La collezione museale è il risultato della ricerca di reperti archeologici da parte del Gruppo Speleologico e Archeologico versiliese, guidato dal professor Bruno Antonucci. I reperti rinvenuti raccontano la storia della Versilia dalla Preistoria fino al Medioevo. 

Il percorso museale è suddiviso per aree tematiche, ciascuna dedicata a un particolare periodo storico della Versilia