Gel disinfettante

Icona

Gel disinfettante

Museo virtuale e multimediale Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio Laura Risaliti

Il Museo virtuale e multimediale Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio, si trova nel centro storico di Barga

All'interno del museo, attraverso filmati e pannelli informativi, il visitatore può compiere un’esperienza immersiva e interattiva alla scoperta delle vicende storiche e delle meraviglie del territorio, tra memoria e innovazione.

Nella sala principale è presente un pannello di controllo che consente selezionare i vari contenuti culturali, articolati in quattro sezioni:

Museo del Carnevale

Il Museo del Carnevale, ospitato nella moderna struttura della Cittadella del Carnevale a Viareggio, il più grande spazio in Italia dedicato a questa tradizione culturale e popolare. In questo luogo si trovano gli hangar dove vengono costruiti e conservati i carri, laboratori dei carristi, il Museo e un Centro di documentazione storica.

Museo archeologico del territorio della Garfagnana

Il Museo Archeologico del Territorio della Garfagnana è situato all’interno della duecentesca rocca di Castelnuovo di Garfagnana, oggi conosciuta come Rocca Ariostesca per aver ospitato per alcuni anni, dal 1522 al 1525, il poeta e scrittore Ludovico Ariosto come Governatore della Garfagnana.

Nel corso dei secoli, la rocca è stata oggetto di modifiche e integrazioni. Durante la Seconda Guerra Mondiale subì molti danni e l’aspetto attuale si deve alla successiva opera di restauro.

Villa Museo Puccini

In questa splendida dimora, sulle rive del lago di Massaciuccoli, la famiglia di Giacomo Puccini trascorse l’estate del 1891.Il maestro Puccini rimase incantato dalla bellezza di Torre del Lago e decise di trascorrervi anche le vacanze negli anni successivi. Nel 1899 acquistò la casa e la fece ristrutturare per trasformarla nell’attuale villa a due piani dal tipico aspetto liberty delle abitazioni borghesi di fine Ottocento. 

Museo Barsanti e Matteucci

Il Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci si trova nel centro storico di Lucca, vicino alla Torre Guinigi, e ospita un’esposizione permanente dedicata ai due scienziati lucchesi inventori del rivoluzionario motore a scoppio: padre Eugenio Barsanti (1821-1864) e l'ingegner Felice Matteucci (1808-1887).

Museo italiano dell'immaginario folklorico

Il Museo Italiano dell’Immaginario folklorico, inaugurato nel 2019, è nato grazie al Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio.

Il Centro di documentazione , per anni coordinato dal prof. Alberto Borghini del Politecnico di Torino, ha raccolto e registrato migliaia di racconti inediti della tradizione orale italiana (tra cui fiabe, leggende e credenze popolari), per poterne conservare la memoria per le generazioni future