Accesso disabili

Icona

Accesso disabili

Museo virtuale e multimediale Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio Laura Risaliti

Il Museo virtuale e multimediale Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio, si trova nel centro storico di Barga

All'interno del museo, attraverso filmati e pannelli informativi, il visitatore può compiere un’esperienza immersiva e interattiva alla scoperta delle vicende storiche e delle meraviglie del territorio, tra memoria e innovazione.

Nella sala principale è presente un pannello di controllo che consente selezionare i vari contenuti culturali, articolati in quattro sezioni:

Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi

Il Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi nasce da un'idea di Jette Muhlendorph, fotografa, giornalista e critica d'arte danese. Intorno al 1980 raccolse presso i laboratori e le fonderie di Pietrasanta una grande documentazione fotografica sulla tradizione della lavorazione artigianale caratteristica della città.

Pochi anni dopo, nel 1984, fu fondato il Museo dei Bozzetti, con sede nel cinquecentesco ex-convento di Sant’Agostino.

Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci

Il Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci, si trova nel comune di Pietrasanta.

La collezione museale è il risultato della ricerca di reperti archeologici da parte del Gruppo Speleologico e Archeologico versiliese, guidato dal professor Bruno Antonucci. I reperti rinvenuti raccontano la storia della Versilia dalla Preistoria fino al Medioevo. 

Il percorso museale è suddiviso per aree tematiche, ciascuna dedicata a un particolare periodo storico della Versilia 

Villa Museo Puccini

In questa splendida dimora, sulle rive del lago di Massaciuccoli, la famiglia di Giacomo Puccini trascorse l’estate del 1891.Il maestro Puccini rimase incantato dalla bellezza di Torre del Lago e decise di trascorrervi anche le vacanze negli anni successivi. Nel 1899 acquistò la casa e la fece ristrutturare per trasformarla nell’attuale villa a due piani dal tipico aspetto liberty delle abitazioni borghesi di fine Ottocento. 

Museo Athena

Il Museo Athena di Capannori, ospitato in un palazzo settecentesco del XVII secolo, propone un viaggio nella storia di questo territorio attraverso un'esposizione di tipo archeologico e una etnografica.