Museo Athena
Il Museo Athena di Capannori, ospitato in un palazzo settecentesco del XVII secolo, propone un viaggio nella storia di questo territorio attraverso un'esposizione di tipo archeologico e una etnografica.
Il Museo Athena di Capannori, ospitato in un palazzo settecentesco del XVII secolo, propone un viaggio nella storia di questo territorio attraverso un'esposizione di tipo archeologico e una etnografica.
Il Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci, si trova nel comune di Pietrasanta.
La collezione museale è il risultato della ricerca di reperti archeologici da parte del Gruppo Speleologico e Archeologico versiliese, guidato dal professor Bruno Antonucci. I reperti rinvenuti raccontano la storia della Versilia dalla Preistoria fino al Medioevo.
Il percorso museale è suddiviso per aree tematiche, ciascuna dedicata a un particolare periodo storico della Versilia
Il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica è ospitato all'interno del Palazzo Mediceo di Seravezza, costruito da Cosimo I nella seconda metà del 1500 e oggi Patrimonio UNESCO insieme alle Ville e ai Giardini Medicei della Toscana.
Il Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi nasce da un'idea di Jette Muhlendorph, fotografa, giornalista e critica d'arte danese. Intorno al 1980 raccolse presso i laboratori e le fonderie di Pietrasanta una grande documentazione fotografica sulla tradizione della lavorazione artigianale caratteristica della città.
Pochi anni dopo, nel 1984, fu fondato il Museo dei Bozzetti, con sede nel cinquecentesco ex-convento di Sant’Agostino.
La Casa Museo Giovanni Pascoli, a Castelvecchio Pascoli di Barga, è la villetta dove il poeta dimorò, prima come affittuario poi come proprietario, dal 1895 al 1912, anno della sua morte, nei periodi di vacanza dagli impegni di docenza.
Il Complesso museale e archeologico della Cattedrale presenta un eccellente patrimonio di opere d’arte e antiche testimonianze che raccontano la storia millenaria della Cattedrale di Lucca, frutto dell’incontro nei secoli tra artisti, uomini di religione, mercanti e personaggi illustri.
Il Civico Museo Archeologico di Camaiore ha sede nel Palazzo Tori Massoni, situato nel centro storico, costruito dalla famiglia camaiorese degli Orsucci verso la fine del 1500.
Il Museo Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana è dedicato allo studioso fiorentino Paolo Cresci (1943-1997), che, grazie e alla passione per la fotografia, raccolse nel corso degli anni un vasto archivio documenti, libri e fotografie sulla storia dell’emigrazione, creando quello che poi diventerà il primo nucleo del museo. Alla sua scomparsa, la Provincia di Lucca acquisì la collezione, fondando nel 2002 una Fondazione destinata a creare e gestire il Museo.
Il Museo del Risorgimento ha sede nel Palazzo Ducale di Lucca. Dopo essere stato ristrutturato e riqualificato, il Museo raccoglie documenti e oggetti che narrano la partecipazione della comunità lucchese alla vicenda risorgimentale.