Briciole di pane
- Home
- Mostre Ed Eventi
- Festival "I Musei del Sorriso"
Festival "I Musei del Sorriso"
Seravezza, Pietrasanta, Castelnuovo e Lucca sono i luoghi in cui si tengono gli spettacoli di questa settimana del festival “I Musei del Sorriso” organizzato dal Sistema museale territoriale della provincia di Lucca.
Ecco le prossime date del festival “I Musei del Sorriso”, organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca.
Martedì 26 luglio alle 18,30 nel Giardino "Maria Luisa de' Medici"; di Palazzo Mediceo a Seravezza, spettacolo “Sconcerto d'amore”, organizzato dal Museo del lavoro e delle tradizioni popolari di Seravezza.
Di e con Ferdinando D'Andria e Maila Sparapani, a cura della Compagnia Nando e Maila e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, “Sconcerto d’amore - Le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo” è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti
come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro.
Ferdinando D'Andria e Maila Sparapani hanno iniziato la collaborazione artistica nel 1997 e partecipano a festival e kermesse in Italia ed Europa.
Martedì 26 luglio alle 21 all’ Ex pista di pattinaggio (via Vittorio Emanuele - Castelnuovo di Garfaganana), spettacolo "Folle la guerra e chi per lei si svena"; organizzato dal Museo archeologico del territorio della Garfagnana – Castelnuovo di Garfagnana. Di e con Ugo Giulio Lurini, con illustrazioni di Marco Caboni, a cura di LaLut e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, è uno spettacolo sull’Orlando Furioso. “Io proverò a raccontare proprio come l’amore possa distruggere un uomo, trasformare il più cavalleresco dei cavalieri nella più bestiale delle bestie – spiega l’autore -. Carico di pannelli dipinti e ricamati che mi pendono dal collo, condurrò gli spettatori in una dimensione tanto lontana nel tempo quanto vicina a noi per argomenti, toni, vivacità delle descrizioni: passioni come l’amore e la gelosia non cambiano nei secoli”.
Mercoledì 27 luglio alle 21 in piazza Duomo a Pietrasanta, spettacolo danzante in occasione del Premio nazionale di poesia "Giosue Carducci", organizzato dai Musei civici di Pietrasanta (Museo Padre Eugenio Barsanti, Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi, Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci, Casa natale Giosue Carducci). Ricorre nel 2022 la 66° edizione del Premio Carducci promosso dal Comune di Pietrasanta e dedicato al Premio Nobel italiano per la letteratura, Giosuè Carducci, che a Pietrasanta, nel borgo collinare di Valdicastello Carducci, nacque il 27 luglio 1835. Il giorno della nascita si aprono le celebrazioni, nel mattino, con una cerimonia presso la casa-museo natale, alla presenza degli studenti di tutta la Versilia partecipanti al concorso Premio Carducci-scuola. I maggiori esponenti della poesia italiana si sfidano, invece, a colpi di liriche e sonetti nel palcoscenico naturale di Piazza del Duomo, in una suggestiva cerimonia di proclamazione del vincitore assoluto, fra musica e danza, nella stessa serata.
Sabato 30 luglio alle 10 appuntamento rivolto ai più piccoli: laboratorio didattico-artistico "Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp con la storia che vuoi tu" al Museo Barsanti e Matteucci di Lucca a cura della storica dell'arte Lucia Morelli che, grazie al racconto di Gianni Rodari "Uno e sette", proporrà a bambine e bambini la creazione di una propria storia da raccontare con la tecnica del libro PopUp. Il laboratorio è indirizzato all’età 6-12 anni; i partecipanti sono invitati a portare il proprio astuccio con i colori. Per informazioni: 0583467870, info@barsantiematteucci.it.
Lunedì 1 agosto alle 21,30 nel Giardino Barsanti - Complesso Sant’Agostino a Pietrasanta, Renza Castelli in concerto, organizzato dai Musei civici di Pietrasanta (Museo Padre Eugenio Barsanti, Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi, Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci, Casa natale Giosue Carducci). Verrà presentato un repertorio internazionale ed italiano con tema “ridere e sorridere”. Un viaggio tra grandi classici per riscoprire e attraversare le sensazioni degli autori e dei vari periodi storici. Renza Castelli è una giovane musicista e cantante nata a Pietrasanta, vincitrice di numerosi premi e voce unica che l'ha messa in evidenza nel programma televisivo X Factor, partecipando alla dodicesima edizione e arrivando alla puntata dell’inedito incidendo il brano “Cielo Inglese” firmato da Bungaro, Cesare Chiodo e Rakele.