Artistico

Museo del Carnevale

Il Museo del Carnevale, ospitato nella moderna struttura della Cittadella del Carnevale a Viareggio, il più grande spazio in Italia dedicato a questa tradizione culturale e popolare. In questo luogo si trovano gli hangar dove vengono costruiti e conservati i carri, laboratori dei carristi, il Museo e un Centro di documentazione storica.

Museo italiano dell'immaginario folklorico

Il Museo Italiano dell’Immaginario folklorico, inaugurato nel 2019, è nato grazie al Centro di Documentazione della Tradizione Orale di Piazza al Serchio.

Il Centro di documentazione , per anni coordinato dal prof. Alberto Borghini del Politecnico di Torino, ha raccolto e registrato migliaia di racconti inediti della tradizione orale italiana (tra cui fiabe, leggende e credenze popolari), per poterne conservare la memoria per le generazioni future 

Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi

Il Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi nasce da un'idea di Jette Muhlendorph, fotografa, giornalista e critica d'arte danese. Intorno al 1980 raccolse presso i laboratori e le fonderie di Pietrasanta una grande documentazione fotografica sulla tradizione della lavorazione artigianale caratteristica della città.

Pochi anni dopo, nel 1984, fu fondato il Museo dei Bozzetti, con sede nel cinquecentesco ex-convento di Sant’Agostino.