"Le Patriote". Storie di donne che hanno lottato per l’Unità d’Italia

Luogo
Palazzo Ducale, Lucca
Periodo
Mercoledì 8 ottobre - ore 11.00

"Le Patriote. Storie di donne che hanno lottato per l’Unità d’Italia" è uno spettacolo del gruppo teatrale "Le Risorgimentali" di Pisa. 

Regia di Francesca Filippi, drammaturgia di Guido Martinelli; interpreti: Francesca Fantacci, Francesca Filippi, Annarita Pasqualetto, Chiara Prosperini.

L'opera nasce dal desiderio di dare voce alle donne che, pur essendo state protagoniste del Risorgimento, sono state a lungo dimenticate rispetto agli uomini celebrati nei monumenti. Attraverso la formula della lettura teatralizzata e della recitazione, lo spettacolo ripercorre le vite di quattro figure esemplari: Rose Montmasson, unica donna presente alla spedizione dei Mille e ricordata come l’“Angelo di Calatafimi”; Antonia Masanello, che combatté travestita da uomo a fianco di Garibaldi; Giuditta Bellerio Sidoli, intellettuale e compagna di Mazzini, animatrice della Giovine Italia e di salotti politici; Cleobulina Cotenna, poetessa e patriota lucchese, sostenitrice instancabile delle cause democratiche e garibaldine.

La vicenda scenica è ambientata nel 1911, in una casa aristocratica toscana, durante le prove di una recita per celebrare i cinquant’anni dell’Unità d’Italia. Attraverso le voci di una baronessa riluttante, di una maestra, di una farmacista e di una servetta, emergono i ritratti di queste donne, insieme a riflessioni sulla condizione femminile e sulle diverse visioni politiche del tempo. 

Nel complesso, Le Patriote si presenta come un omaggio teatrale alla memoria femminile del Risorgimento, restituendo alle donne un ruolo da protagoniste nella costruzione dell’identità nazionale italiana.

Lo spettacolo si tiene in Sala Tobino di Palazzo Ducale.

Musei coinvolti