"La rivolta degli Straccioni. Cencio e Straccio nella Lucca del 1531"
Uno spettacolo con Marco Brinzi e Alberto Paradossi
Scritto da Marco Brinzi
Lo spettacolo si ispira ad un fatto realmente avvenuto a Lucca tra il 1531 e il 1532: una rivolta popolare guidata soprattutto da tessitori e artigiani contro le leggi che favorivano i mercanti. Gli insorti ottennero inizialmente la revoca della norma e maggiore rappresentanza politica, ma i disordini continuarono fino a quando i nobili repressero la rivolta con la forza. I capi furono puniti duramente, ma alcune conquiste sociali non vennero revocate. L’episodio rimase simbolo di tensione tra oligarchia e classi popolari e viene ricordato ancora oggi come momento di lotta per i diritti.
Marco Brinzi (Lucca, 1982) è un attore e regista italiano, formatosi al Piccolo Teatro di Milano con Luca Ronconi. Ha lavorato in teatro con grandi registi, vincendo premi anche all’estero, ed è stato direttore artistico del Festival Orizzonti di Chiusi. Al cinema ha recitato in film dei fratelli Taviani, Stefano Mordini, Massimiliano Bruno e altri; in TV ha partecipato a serie come 1992 e Tutto può succedere. Nel 2024 ha vinto il premio come miglior attore protagonista al Terre di Siena Film Festival per Zoraide.
Alberto Paradossi (Lucca, 1989) è un attore italiano diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha recitato in film come Hammamet, Permette? Alberto Sordi, La ragazza nella nebbia e nel 2024 è protagonista di Zamora di Neri Marcorè. In TV è noto per le serie Guida astrologica per cuori infranti, Romanzo Famigliare e Studio Battaglia. È considerato uno dei volti emergenti del cinema e della televisione italiana.